IN TRENO PER BERNA
Scendeva più lenta la neve che prendeva i minuti
e li faceva percepirea Fionda il sergente,
come fossero dilatati e quasi sospesi.
Il treno arrancava su quella salita delle Alpi Svizzere.
Fionda era cupo, stava pensando ai quasi 12 mesi
passati a Zagabria
giocando 12 ore al giorno con i 79 flipper.
Quando si otteneva il punteggio massimo per ogni flipper
lo si doveva moltiplicare per i modelli di auto Fiat
venduti fino al 2034 e dividere poi per 9 e altri calcoli
che lui non era in grado di fare.
Si sarebbe trovato un codice algebrico
da poi tradurre e riavere così i libri perduti.
Tutti i maggiori capolavori della letteratura mondiale
erano stati eliminati per sempre
ma il vecchio bibliotecario di Zagabria,
il Signor Ilhac Demetrios,
ne aveva tradotti in numeri quasi un quarto
e messi nei 79 flipper.
Bisognava che ora qualcuno trascrivesse
le maggiori opere letterarie del ‘900,
da Pasternak a Pavese fino a Kerouac,
così come erano state in origine.
La lingua scelta era l'esperanto:
tutti i libri dovevano essere tradotti ed erano 1267.
L'uomo che poteva fare questa operazione si chiamava
Celeste Zagal, cittadino svizzero di origini italiane.
Il sergente Fionda di Salice avrebbe dovuto trovarlo
e per questo era su quel treno per Berna, in mezzo alla tormenta...
(continua)
(testo ricevuto dal Sergente Fionda di Salice)
.
Veloce spedizione ai margini estremi di Terradue
-
Leggevo Dean Kuntz quando mi hanno condannato a morte.Sono venuti a dirmi,
direttamente al mio lettino d’ospedale, che dovevano farmi una Tac perché
“sospe...
16 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento